L’estinzione dei lemuri minaccerebbe le foreste del Madagascar

I cambiamenti climatici e la deforestazione potrebbero decimare le foreste pluviale del Madagascar entro il 2070, con il contributo involontario dei lemuri. Sono le previsioni di uno studio pubblicato su Nature Climate Change, che identifica una delle aree forestali su cui dovrebbe essere mirata in modo prioritario la protezione e la conservazione della biodiversità. Le foreste pluviali del Madagascar sono un patrimonio di eccezionale bellezza e biodiversità, in cui l’80-90% delle specie animali e vegetali presenti sono esclusive di queste aree, che sono state devastate da decenni di deforestazione. In particolare, due specie di lemuri (Varecia variegata, V. rubra) sono ora in pericolo di estinzione e questi animali svolgono un ruolo importante nella dispersione dei semi di numerose specie vegetali che forniscono cibo e riparo anche ad altri animali.

“A causa del loro ruolo essenziale come dispersori di semi e della loro sensibilità al degrado dell’habitat, i lemuri arruffati sono un indicatore critico della salute dell’intera foresta pluviale orientale del Madagascar” ha affermato Andrea Baden, professore di antropologia presso il Graduate Center della City University of New York e ricercatore principale dello studio. “Abbiamo scoperto che la deforestazione da sola e il solo cambiamento climatico potrebbero ridurre il loro habitat di oltre il 50%. Questi due fattori sono ancora più allarmanti se combinati insieme e possono decimare l’habitat della foresta pluviale alla fine del secolo”.

Please follow and like us:
Pin Share

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *